La cucina di Natale

La cucina di Natale
La cucina barese è una cucina semplice, niente affatto sofisticata. È una cucina genuina, saporita; non è che manchino, tuttavia, i piatti alquanto elaborati ( vedi per esempio la lasagna imbottita ); ma questi sono piatti che si preparano solo nei giorni di festa, nelle più solenni ricorrenze, la feste << terribili >>, come si chiamano a Bari. E, allora, incomincio proprio da quello che si mangia in tali giorni in cui le tradizioni maggiormente s’impongono. Sono questi, i giorni in cui non si può far ricorso alle preparazioni alla svelta cui sono costrette le donne di oggi che hanno perduto l’amore per i fornelli a causa degli impegni di lavoro cui sono soggette come gli uomini.
Nei giorni delle solenni ricorrenze, invece, tutti si affaccendano attorno ai tegami, alle casseruole, per preparare tutto ciò che la tradizione esige.
Il Barese, come per il pasto quotidiano sa adattarsi e cerca di risparmiare quanto più è possibile, cosi, nelle grandi ricorrenze, non bada a spese pur di fare bella figura.
Vigilia:
italiano
Spaghetti con il gronco, o il capitone, o frutta di mare
noci, cozze, datteri, muscoli ), o seppie.
. capitone allo spiedo con foglie di alloro;
.frutta di mare cruda;
.comacchio,baccalà e pesciolini fritti e sott’aceto;
.verdura cruda;
.noci, mandorle, nocciole, fichi secchi, tarallini,
arancie ,mandarini, pere, mele;
.cartellate, castagnelle, paste reali, occhi di santa
Lucia, torrone.
.liquore di limone, mandarino,amaro,anisetta,strega;
.caffè
Natale
Italiano
.brodo di tacchino con verdura ( o riso, o altro );
.lesso di tacchino con contorno di insalata verde;
carciofi e lampascioni indorati e fritti;
.frutta di mare eventualmente avanzata;
.verdura cruda, frutta di stagione e tutto il resto come
Il giorno della vigilia ( se lo stomaco lo sopporta );
.caffè
Santo Stefano
Italiano
.timballo al forno;
.carne a ragù;
.agnello alla brace con contorno di patatine fritte;
.il resto come i giorni precedenti;
.caffè;
Vescigghie:
Barese
.vermeciidde cu grenghe (oppure Capetone, cozze gnore, dattre, musce; oppure secce );
.capetone arrestute mbon’o spiite che le fronze de llore;
.u ccrute;
.tomacchie e migniitte; baccalà sott’acit
.sopataue;
.nusce, aminue, necedde, chiacune, pecciuateddre, marange, mandarine, pere, mele;
.carteddate, castagnedde, pastriache, Ecchie de sandalecì;
.resolie de lemone, de mandarine, anesette, streghe,stomàdexhe;
.Café
Natale
Barese
.brote de vicce che la verdure ( o granerise,o alde cose ca se fàscene allesse cu bbrote );
.vicce allesse che l’anzalate;
.scarciofle e lambasciune ndorat’e fritte;
.u ccrute d’avanze;
.sopataue, frutte de stagione, dolge e l’alde cose accom’a la viscigghie ( ce tiine u stomache );
.cafè
Santo Stefano
Barese
.tembane `o furne;
.carne a ragù;
.agniidde arrestute e patane fritte:
.u reste accom’ a l’alde dì;
.cafè
Questo e quello che si cucina piatto più piatto meno nelle case baresi a Natale, se qualcuno vuole la ricetta in dettaglio di qualche piatto sopra citato, sono a sua disposizione.
Michele

