Martina Massere 1860-1955
Quella del vers come d'un animal
Di Martina Massere 1860-1955
Quella del vers come d'un animal....
Due giovinotti , servitori , erano vicini ad un convento e sti giovinott* i véva* de nà a ciamà * el dutor. E l' èra de nocc. E allora, strada facendo, i sént un vers come d'un animal.I guarda intorn e i ved un'ombra. E chést ombra la caminava drè a senistra e i lor i s' è tirai a driza*. E dopo i è rivai a una capèla. Quand i è passài véa la capèla i sént amo` i vers e compar amo`chèl' ombra che continuava a camminare.
Rivài poch distànt dal pais, sti giovinott i ved tutt un splendor de féch e de sésca e , dopo rivài a ciamà el dutor , i è svenu` dal spavént * e , da la paghéra* son caduti per terra. I a pee* cuntou* su al dutor cos gh'èra sucedu`* per strada. I saveva miga se i èra quai spirit o se l'èra la fisica o un quai schèrz de fisica giugou* da quai individuf.
Do´ stori e ropp che ho sentito raccontare dai vecchi.
Tratto dal libro Mythologische Landeskunde von Graubünden < Arnold Büchli >
Questa é una delle tante storie raccontate d'avanti al Fula* la sera prima di andare a dormire.
* giovinott , Giovanotto
* véva , dovevano
* ciamà, Chiamare
* driza, diritto ( qui ho un dubbio, sulla traduz.secondo me é diritto, ma potrebbe essere anche Dricia, destra )
* paghéra , paura
* pee , poi
* cuntou , raccontato
* sucedu , successo
* giugou , giocato
* Fula, Focolare
La storia é stata scritta esattamente come é nel libro, la trovo molto bella nella sua semplicità, sicuramente con un grandissimo effetto la sera davanti ad Fula, con la luce del fuoco, e di una candela.